PsicoFitnessBlog

Il trattamento cognitivo comportamentale al disagio giovanile

Una collezione di articoli e citazioni sul metodo PsicoFitness per il trattamento del disagio giovanile. 

 

Fonti:

sicilialive24

Ordine degli psicologi

Giornale di sicilia

le nuove frontiere della scuola

Convegno Fondamenti del disagio psicologico -ringraziamenti

Giornata intensa e carica di emozioni, grazie a tutti. Trovate contenuti aggiuntivi come interviste e video di presentazione su facebook e sulla pagina dell'istituto Galileo Galilei

alla prossima!

Convegno: Fondamenti del disagio giovanile

Gent.mi,  giorno 8 febbraio alle ore 16:00 presso l’aula magna del liceo “G.Galilei” di Palermo, avrà luogo una giornata di studi sul tema del disagio giovanile: sareste così gentili da aiutarmi a diffondere la notizia? Sarebbe utile e bello essere numerosi per una riflessione condivisa su un tema così importante!                       

 

 

grazie di cuore                                  S.Picone

La fecondità del cuore: ringraziamenti

Carissimi, 

grazie a tutti di cuore per il coinvolgimento emotivo e l’ascolto attivo che avete sentito e mostrato in rapporto al tema delle Adozioni e dell’Affido Familiare.

Grazie all’ufficio scolastico regionale che ha investito tempo e risorse umane in favore della formazione permanente dei giovani e grazie all’istituto “Pietro Piazza” che ha organizzato in modo impeccabile L’evento. Vedere l’aula magna gremita ha riempito il mio cuore di gioia.

 

0 Commenti

La fecondità del cuore

Carissimi, 

giorno 14 Dicembre (alle ore 9:00) presso l'Istituto di “P. Piazza” Palermo (Corso dei Mille- n.181), avrà luogo una Giornata di Studi sul tema delle Adozioni e Affido Familiare.

Considerata la bellezza e l’importanza dell’argomento, sareste così gentili da darne diffusione?

grazie di cuore.

A scuola di Affettività - Italian Teacher Award

l professor Salvatore Picone con i suoi alunni, Giornale di sicilia 7/04/2022
ll professore Picone con i suoi alunni, Giornale di sicilia 7/04/2022

Si ripotano gli articoli La repubblica.it e il giornale di Sicilia che parlano del progetto PON A Scuola di Affettività, selezionato per gli Italian Teacher Award. 

 

Per il Professore Picone, che ha rilasciato un contributo per Repubblica.it e Sicilia Live 24, "A Scuola di Affettività è un laboratorio esperienziale in cui condividere sogni, paure, storie familiari, dove abitano: "perdono e assenza di giudizio". All’interno del circolo di studio ognuno ha possibilità di esprimersi attraverso una canzone, un sguardo, una confessione in vivo o tramite video-tutorial, una risata o la propria corporeità. Il progetto è un invito a comprendere il bisogno di con-tatto, significa imparare a vivere nel “tempo dell’Amore" e, grazie a questo, cambiare la percezione del dolore, scoprendo ogni giorno la “speranza” nell’ordinario e la compassione nelle persone."

Il bisogno di contatto: vulnerabilità al tempo del COVID-19 e nuovi orizzonti

Carissimi,

accogliendo il messaggio del S. Padre Francesco per la XXIX Giornata Mondiale del Malato, siamo lieti di invitarvi al Seminario di studio online dal titolo “Il bisogno di contatto: vulnerabilità al tempo del COVID-19 e nuovi orizzonti”.

Vi preghiamo di diffondere l’evento sui social e tra i vostri contatti.

Salvatore Picone

 

Link evento: https://meet.google.com/uht-rqub-zwb

 


HIKIKOMORI / ISOLAMENTO FORZATO VULNERABILITA’ AL TEMPO DEL COVID-19

Vi presentiamo la nostra ricerca sul fenomeno Hikikomori in rapporto al cambiamento sociale che ha investito i giovani al tempo del COVID-19. 

Considerato il momento storico e l'isolamento forzato da fronteggiare, è opportuno fare informazione per per prevenire il rischio della sindrome in oggetto e arginare possibili disturbi del comportamento futuro che potrebbero pregiudicare la costruzione del progetto di vita dei nostri ragazzi.


La Dimensione dello Sguardo: Diagnosi, Cura e Accompagnamento del Malato

In occasione della XXVIII Giornata Mondiale del Malato, Psicofitness è lieto di invitarvi al seminario: La Dimensione dello Sguardo: Diagnosi, Cura e Accompagnamento del Malato

 

Dopo una preghiera iniziale con S. E. Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e un'introduzione ai lavori del Diac. Angelo Guarino, direttore Ufficio Liturgico Diocesano, interverrà il dott. Salvatore Picone, docente e psicoterapeuta cognitivo-corportamentale.

 

Convegno: La Genitorialità Consapevole

Psicofitness è lieto di invitarvi al convegno: La Genitorialità Consapevole, tratto dal libro: Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori.

Interverranno la dott.ssa Rossana Carmagnani, docente di storia e filosofia e psicologa e il dott. Salvatore Picone, docente e psicoterapeuta cognitivo-corportamentale.


Seguirà un dibattito aperto moderato dalla prof.ssa Maria Rao.

Dibattito sul tema dell'adozione e dell'affido

Conferenza: Dentro la Sfida educativa: il compito dei genitori

 

Carissimi,

 

Ho il piacere di invitarvi alla conferenza tenuta dalla Dott.ssa Carmagnani dal titolo: La scuola, luogo di scelta e di condivisione, tratto dal libro: Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori.

 

Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori è un libro scritto a più mani e dedicato agli educatori in generale e ai Genitori in particolare. Propone una serie di riflessioni il cui filo conduttore percorre la strada dell’educazione dall’infanzia all’ingresso nell’età adulta. Genitori ed educatori sono chiamati a vivere una duplice fedeltà: anzitutto ad alcuni principi ispiratori della loro attività, cioè ad alcune convinzioni che riguardano il rispetto della persona, la gradualità nella proposta educativa, il “progetto di uomo” che si vuole formare. E, poi, fedeltà alla storia, alle concrete condizioni culturali e storiche in cui l’educazione si realizza. Il nostro tempo, che privilegia un pensiero liquido, presenta cambiamenti veloci, pluralità alle volte frastornanti di messaggi, ma anche nuove e inattese opportunità.

 

0 Commenti

Psicofitness Sport e Salute in accordo alle indicazioni dell'OMS

 

Benvenuti a uno dei video introduttivi al protocollo Psicofitness. Affronteremo il tema dell’esercizio fisico, in accordo alle linee guide fornite dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’OMS ha infatti ribadito la necessità di incrementare il tempo dedicato allo Sport, indicandolo come uno dei nove obiettivi del piano globale di azione per la prevenzione. Il tema è stato riaffrontato nell’Agosto del 2016, nel corso del convegno “ Per una salute da costruire insieme ”: in questa occasione lo stesso ente ha indicato una quota minima di tempo da destinare settimanalmente all’attività fisica. Anche noi dello Psicofitness abbiamo deciso di aderire a tali importanti indicazioni, integrando il mandato dell’OMS all’interno del nostro protocollo.

 

0 Commenti

L'Ombelico e la Cometa su AgrigentoWeb

Condividiamo l'interessante articolo di AgrigentoWeb a proposito della presentazione odierna del libro: " L'Ombelico e la Cometa ", della Dottoressa Rossana Carmagnani. Villa San Marco, AG, ore 18:00.

Vi aspettiamo numerosi!

 

0 Commenti

Presentazione libro " L'ombelico e la Cometa " Villa San Marco

 

L’ombelico e la cometa è un curioso invito a non gettare nella discarica sintesi e bilancio di esperienza umana e professionale, a non sprecare, ma piuttosto a condividere con altri consapevolezze, certezze, intuizioni sul senso delle cose, competenze, che sempre fanno parte del ricco tesoro di un’esistenza.

 

La miscellanea di stili di scrittura e di modalità argomentativa, che caratterizza il libro, non vuole disorientare il lettore, bensì renderlo compagno di momenti di vita diversi, da quelli trascorsi sulla poltrona dello psicologo, a quelli dietro un microfono, a quelli delle gioie intense e del dolore fecondo, nel crogiuolo della riflessione personale e della solitudine rigenerativa.

 

Nel trascorrere del tempo, l’autrice ha maturato la certezza di poter vivere in due modi: con il capo ripiegato sulla micro-circonferenza del proprio ombelico e con lo sguardo volto alla cometa, che passa rara e fugace.

 

L’ombelico è lo spazio rassicurante, controllato dalla ripetitività del quotidiano e dalla sua limitatezza, costantemente presente e tangibile. La cometa è un passaggio straordinario, un evento inafferrabile e irrepetibile. Esige attesa, condizioni favorevoli di osservazione, vigilanza senza distrazione. Se non si è pronti a coglierne il transito, è irrimediabilmente perduta nella sua unicità.

 

Il distacco dall’ombelico e la proiezione verso la cometa, fanno la differenza tra lo stupore e la stupidità, due atteggiamenti mentali ed affettivi che non hanno nulla a che vedere con il quoziente intellettuale. Sono piuttosto quel movimento dello spirito che arriva a scandagliare la realtà oppure la sfiora, scivolando indifferente sulla superficie delle cose senza vederle. Lo stupore sgorga dalla vista della cometa, la stupidità trasuda dall’ombelico.

 

Su questi due atteggiamenti, la persona gioca la qualità della sua vita: conquistare la sapienza del cuore oppure smarrirsi nel labirinto dell’inutilità, vivere oppure consumare i rapporti, scommettere se stessi, su un progetto o restare ingabbiati nel perimetro di una pigra quotidianità. La noia, la nausea del vivere, la ricerca di distrazioni che non soddisfano, spesso sono il sintomo di una patologia dell’intelligenza, che nega a se stessa di leggere ciò che sta dentro.

 

Stupore e stupidità, coabitano sempre e in tutto. A chi dare lo sfratto? Questo è l’interrogativo-ponte lanciato tra l’ ombelico e la cometa, senza mai rinunciare a rompere le paralizzanti sicurezze e a rimettere in gioco le sfide che contano.

 

Le pagine del libro sono popolate di persone che con i fatti della loro vita narrano della decisione di non restare «caduti», del coraggio di guarire, dei passi compiuti nel “male oscuro” della depressione, dei chiaro scuri dell’affettività, del potere della parola e della forza del silenzio. Sono storie di uomini e donne che danno corpo e anima ai diversi volti della sofferenza, della terza età, del fango e della creta, metafore dell’essere umano. Sono uomini e donne, che nel loro anonimato, danno corpo allo spirito e ai suoi tortuosi sentieri, alla misericordia che risana, alla preghiera che equilibra, al coraggio e all’amore di avere un figlio contro il parere di tutti, all’attesa della chemio come un tempo speciale da vivere. Sono storie di persone che hanno voluto vivere la fatica di sciogliere i nodi di legami che imprigionano, che hanno scelto di fare del giorno del loro matrimonio un giorno di solidarietà con gli altri, che hanno saputo aprirsi ad altre culture consapevoli della loro diversità e della loro ricchezza, che non vanno temute, ma valorizzate e integrate al di là delle frane che l’umanità genera in se stessa.