Carissimi,
accogliendo il messaggio del S. Padre Francesco per la XXIX Giornata Mondiale del Malato, siamo lieti di invitarvi al Seminario di studio online dal titolo “Il bisogno di contatto: vulnerabilità al tempo del COVID-19 e nuovi orizzonti”.
Vi preghiamo di diffondere l’evento sui social e tra i vostri contatti.
Salvatore Picone
Link evento: https://meet.google.com/uht-rqub-zwb
Vi presentiamo la nostra ricerca sul fenomeno Hikikomori in rapporto al cambiamento sociale che ha investito i giovani al tempo del COVID-19.
Considerato il momento storico e l'isolamento forzato da fronteggiare, è opportuno fare informazione per per prevenire il rischio della sindrome in oggetto e arginare possibili disturbi del comportamento futuro che potrebbero pregiudicare la costruzione del progetto di vita dei nostri ragazzi.
Psicofitness è lieto di invitarvi al convegno: La Genitorialità Consapevole, tratto dal libro: Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori.
Interverranno la dott.ssa Rossana Carmagnani, docente di storia e filosofia e psicologa e il dott. Salvatore Picone, docente e psicoterapeuta cognitivo-corportamentale.
Seguirà un dibattito aperto moderato dalla prof.ssa Maria Rao.
Carissimi,
Ho il piacere di invitarvi alla conferenza tenuta dalla Dott.ssa Carmagnani dal titolo: La scuola, luogo di scelta e di condivisione, tratto dal libro: Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori.
Dentro la sfida educativa: il compito dei genitori è un libro scritto a più mani e dedicato agli educatori in generale e ai Genitori in particolare. Propone una serie di riflessioni il cui filo conduttore percorre la strada dell’educazione dall’infanzia all’ingresso nell’età adulta. Genitori ed educatori sono chiamati a vivere una duplice fedeltà: anzitutto ad alcuni principi ispiratori della loro attività, cioè ad alcune convinzioni che riguardano il rispetto della persona, la gradualità nella proposta educativa, il “progetto di uomo” che si vuole formare. E, poi, fedeltà alla storia, alle concrete condizioni culturali e storiche in cui l’educazione si realizza. Il nostro tempo, che privilegia un pensiero liquido, presenta cambiamenti veloci, pluralità alle volte frastornanti di messaggi, ma anche nuove e inattese opportunità.
Condividiamo l'interessante articolo di AgrigentoWeb a proposito della presentazione odierna del libro: "
L'Ombelico e la Cometa ", della Dottoressa Rossana Carmagnani. Villa San Marco, AG, ore 18:00.
Vi aspettiamo numerosi!
L’ombelico e la cometa è un curioso invito a non gettare nella discarica sintesi e bilancio di esperienza umana e professionale, a non sprecare, ma piuttosto a condividere con altri consapevolezze, certezze, intuizioni sul senso delle cose, competenze, che sempre fanno parte del ricco tesoro di un’esistenza.
La miscellanea di stili di scrittura e di modalità argomentativa, che caratterizza il libro, non vuole disorientare il lettore, bensì renderlo compagno di momenti di vita diversi, da quelli trascorsi sulla poltrona dello psicologo, a quelli dietro un microfono, a quelli delle gioie intense e del dolore fecondo, nel crogiuolo della riflessione personale e della solitudine rigenerativa.
Nel trascorrere del tempo, l’autrice ha maturato la certezza di poter vivere in due modi: con il capo ripiegato sulla micro-circonferenza del proprio ombelico e con lo sguardo volto alla cometa, che passa rara e fugace.
L’ombelico è lo spazio rassicurante, controllato dalla ripetitività del quotidiano e dalla sua limitatezza, costantemente presente e tangibile. La cometa è un passaggio straordinario, un evento inafferrabile e irrepetibile. Esige attesa, condizioni favorevoli di osservazione, vigilanza senza distrazione. Se non si è pronti a coglierne il transito, è irrimediabilmente perduta nella sua unicità.
Il distacco dall’ombelico e la proiezione verso la cometa, fanno la differenza tra lo stupore e la stupidità, due atteggiamenti mentali ed affettivi che non hanno nulla a che vedere con il quoziente intellettuale. Sono piuttosto quel movimento dello spirito che arriva a scandagliare la realtà oppure la sfiora, scivolando indifferente sulla superficie delle cose senza vederle. Lo stupore sgorga dalla vista della cometa, la stupidità trasuda dall’ombelico.
Su questi due atteggiamenti, la persona gioca la qualità della sua vita: conquistare la sapienza del cuore oppure smarrirsi nel labirinto dell’inutilità, vivere oppure consumare i rapporti, scommettere se stessi, su un progetto o restare ingabbiati nel perimetro di una pigra quotidianità. La noia, la nausea del vivere, la ricerca di distrazioni che non soddisfano, spesso sono il sintomo di una patologia dell’intelligenza, che nega a se stessa di leggere ciò che sta dentro.
Stupore e stupidità, coabitano sempre e in tutto. A chi dare lo sfratto? Questo è l’interrogativo-ponte lanciato tra l’ ombelico e la cometa, senza mai rinunciare a rompere le paralizzanti sicurezze e a rimettere in gioco le sfide che contano.
Le pagine del libro sono popolate di persone che con i fatti della loro vita narrano della decisione di non restare «caduti», del coraggio di guarire, dei passi compiuti nel “male oscuro” della depressione, dei chiaro scuri dell’affettività, del potere della parola e della forza del silenzio. Sono storie di uomini e donne che danno corpo e anima ai diversi volti della sofferenza, della terza età, del fango e della creta, metafore dell’essere umano. Sono uomini e donne, che nel loro anonimato, danno corpo allo spirito e ai suoi tortuosi sentieri, alla misericordia che risana, alla preghiera che equilibra, al coraggio e all’amore di avere un figlio contro il parere di tutti, all’attesa della chemio come un tempo speciale da vivere. Sono storie di persone che hanno voluto vivere la fatica di sciogliere i nodi di legami che imprigionano, che hanno scelto di fare del giorno del loro matrimonio un giorno di solidarietà con gli altri, che hanno saputo aprirsi ad altre culture consapevoli della loro diversità e della loro ricchezza, che non vanno temute, ma valorizzate e integrate al di là delle frane che l’umanità genera in se stessa.
La s.v è invitata a partecipare alla presentazione del libro: " Dioniso: alcol e disturbi correlati ", del Prof. Tullio Scrimali, medico specialista in Psichiatria della università di Milano, Psicologo, Psicoterapeuta, neuroscienziato, Professore di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Catania.
L'evento si svolgerà presso l'Hotel " Giardino Inglese " in via della Libertà, 63 - Palermo, Venerdì 01 Luglio 2016, alle ore 19 e 30.
La s.v è invitata a partecipare alla presentazione del libro: " L'Ombelico e la Cometa " della dott.ssa Rossana Carmagnani, docente di scienze umane e storia, psicologa e pedagogista, esperta di pedagogia e didattica Ignaziana.
Sabato 16 Luglio, ore 18:30, presso Villa S. Marco - Valle dei Templi - Agrigento
La presentazione del libro si terrà presso il Centro Biotos, in via XII Gennaio 2, Palermo, il 13 Maggio alle ore 17:30.
" Le pagine del libro sono popolate di persone che con i fatti della loro vita narrano della decisione di non restare caduti, del coraggio di guarire dei passi compiuti nel male oscuro della depressione, dei chiaroscuri dell'affettività, del potere della parola e della forza del silenzio. Sono storie di uomini e donne che danno corpo e anima ai diversi volti della sofferenza, della terza età, del fango e della creta, metafore dell'essere umano. Sono uomini e donne, che nel loro anonimato, danno corpo allo spirito e ai suoi tortuosi sentieri, alla misericordia che risana, alla preghiera che equilibra, al coraggio e all'amore di avere un figlio contro il parere di tutti, all'attesa della chemio come un tempo speciale da vivere. Sono storie di persone che hanno voluto vivere la fatica di sciogliere i nodi di legami che imprigionano, che hanno scelto di fare del giorno del loro matrimonio un giorno di solidarietà con gli altri, che hanno saputo aprirsi ad altre culture consapevoli della loro diversità e della loro ricchezza, che non vanno temute, ma valorizzate e integrate al di là delle frane che l'umanità genera in se stessa. "
Le teorie psicologiche hanno esplorato gran parte della psiche umana e continuano ad avanzare nell’infinitesimale mentale che questa scienza sente di potere raggiungere. Il modello Psicofitness vuole fornire una evoluzione del concetto di salute in cui prevenzione, cura e spiritualità siano il risultato delle personali risorse e capacità, in grado di riparare e ridurre le ansie e i confitti della vita quotidiana. Le strategie ed i metodi utilizzati sono da
considerarsi dei veri e propri catalizzatori di vitalità, nei quali scaricare le frustrazioni, le insoddisfazioni, i malesseri accumulati, riequilibrando i sistemi autoregolativi dell’organismo, liberando un effetto catartico sulla persona che lo pratica.
Lo studio della personalità nell’ambito psicologico è stato incentrato sulla necessità di riuscire a creare le strategie di intervento necessarie per modificare caratteristiche o problemi appresi durante l’arco evolutivo della persona. La cultura della prevenzione e della promozione del benessere è la tensione naturale dello Psicofitness, in grado di plasmare in corso d’opera ed
anticipare la prevenzione di esperienze problematiche, unite alla necessità di saperne tollerare le frustrazioni.
All’interno del modello dello Psicofitness, il costrutto di personalità è in continua evoluzione, evolve verso la possibilità di vivere esperienze emotivo-motorie positive in grado di modificarne la struttura. Così come esistono le intelligenze multiple allo stesso modo esistono le personalità multiple.
L’inserimento dell’attività fisica e dell’adattamento all’ambiente -fisico-emotivo-mentale- dello Psicofitness, consentiranno all’individuo di superare gli ostacoli, le barriere architettoniche anche mentali, ed altresì di crescere nell’auto-affermazione, nell’autostima e di conseguenza nell’immagine positiva di sé. La storia pregressa, i fattori di socializzazione e le caratteristiche che la influenzano, costituiscono gli antecedenti dinamici e le spinte propulsive incastonate nella personalità degli individui. E’ perciò importante il ruolo dell’addestramento allo Psicofitness per sostenere la persona nelle fasi, nelle quali necessita di distaccarsi dai propri pensieri automatici negativi, di promuovere risorse interiori per affrontare le sfide che inevitabilmente la vita pone dinnanzi, e non ultimo di consentirle il riscatto di cui tanto necessita.
I nuovi tratti di personalità, sviluppati ed esperiti all’interno dello Psicofitness, miglioreranno l’adattamento all’ambiente, ristruttureranno schemi emotivi-cognitivi catastrofici, orienteranno alla cooperazione, all’autonomia, all’altruismo e allo sviluppo di sistemi di valori etici.
L’autoaccettazione è un costrutto di significato in cui la persona pensa se stessa, ha una padronanza dei propri valori in termini di potenzialità e limiti ed ha imparato a comunicato con se stessa partendo dall’idea che ha di se stessa.
L’accettazione incondizionata di se stessi è un presupposto fondamentale per ristabilire un
dialogo interno positivo e proattivo in cui potere realizzare il primo comandamento dell’amore: “Ama il prossimo tuo come te Stesso”. Accettarsi significa amarsi, amare se stessi è una possibilità per scoprire le meraviglie della propria persona ed aprirsi alla gratuità di conoscere gli altri. L’amore per se stessi consente di adattarci al quotidiano, alle attività ordinarie ritenute importanti e guidate da una gerarchia di valori: famiglia, amicizia, scuola, sport, lavoro, ricerca spirituale. Adattarsi ed accettarsi significa mettere a fuoco ciò che è fonte di malessere, i sintomi psicologici e fisici che ne derivano, i comportamenti devianti che metto in atto con me stesso e in relazione con gli altri. Accettarsi significa potere riflettere sul proprio pensiero, comprendere come modificarlo allo scopo di comportarmi in maniera funzionale all’ambiente in cui mi trovo. L’autoaccettazione è fare pace con se stessi, significa smettere di farsi la guerra, contribuisce alla guarigione emozionale, accettarsi predispone ad una visione di vita in cui abitano speranza e perdono, se mi accetto mi libero dalla trappola di esigere che gli altri mi accettino.
Di fronte ad una sfida così grande potremmo porci un interrogativo: Se non riesco ad accettarmi come posso provare compassione per il prossimo?
L'archivio delle foto del primo incontro di Psicofitness - In viaggio tra Arte e Cultura. Vi invitiamo a lasciare un commento iscrivendovi tramite l'apposita sezione del sito!
Carissimi amici, siamo lieti di invitarvi al primo incontro di Psicofitness - in viaggio tra arte e cultura - chiesa di San Giuseppe dei Teatini e presepe con pupi del '700. Sabato 19/12/2015, raduno ore 10:30 presso Piazza Verdi. Il programma prevede una passeggiata di circa 10 minuti lungo via Maqueda fino a Piazza Vigliena, con una breve sosta e una visita della chiesa. La conduzione del primo itinerario sarà affidata a Cinzia Bernardo. Claudia Bardi, restauratrice e guida turistica, ci condurrà per la via più antica della città: il Cassaro; dopo una breve sosta gastronomica alla storica taverna di Carlo V, proseguiremo per la Cattedrale per visitare il suggestivo presepe e concluderemo la passeggiata sotto le mura del palazzo che fu dei Re. Un abbraccio a tutti voi, cordialmente R. Carmagnani, S. Picone.
PsicoFitness é un marchio registrato il 28 Settembre 2005 con numero di registrazione 0001148640
Si segnala che il marchio PSICOFITNESS e' condiviso dal Dott. S. Picone e il Dott. G. Perna. Il Dott. Salvatore Picone ha registrato il marchio nel 2005 nel settore 41 (educazione, formazione, divertimento, attivita' sportive e culturali) mentre il Dott. G. Perna lo ha registrato nel 2007 nel settore 44 (servizi medici, cure d'igiene e di bellezza per l'uomo). I due proprietari del marchio si danno reciproca autorizzazione all'utilizzo libero del marchio psicofitness in qualsiasi area/settore. Si precisa altresi che le attivita, contenuti, idee e concetti riferiti al termine psicofitness sviluppati dal Dr. Salvatore Picone e dal Dr. Giampaolo Perna, pur provenendo dallo stesso settore psicologico e psicoterapeutico, sono due metodologie totalmente indipendenti.
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/pages/PsicoFitness/344097359089599
https://twitter.com/PsicoFitness
Google+
https://plus.google.com/u/1/104893984432848466671/posts/p/pub
PsicoFitness,
via Val di Mazara, 22
90144 - Palermo
Tel: +39 329 1163852