Rossana Carmagnani
docente di storia e filosofia e psicologa ( Albo degli Psicologi della Sicilia n°853), nata a Milano nel
1945, ha compiuto gli studi nella città natale. Già responsabile dell’Ufficio Psicopedagogico del Centro
Educativo Ignaziano di Palermo,di cui ha promosso la realizzazione, membro della Commissione del Delegato per i
Collegi della Compagnia di Gesù e dell’équipe del Centro di Formazione delle Attività Educative dei Gesuiti d’Italia (CeFAEGI), ha svolto per venticinque anni la sua attività di docente, nel
corso della quale si è dedicata a studi di metafisica, gnoseologia, antropologia, etica e filosofia politica, pubblicando saggi sul pensiero di Nietzche, Maritain e Sturzo.
Impegnatasi contestualmente in sperimentazioni di psicodidattica e didattica avanzata, si è progressivamente dedicata alla Formazione Permanente dapprima nel campo della scuola sia di stato sia libera (seminari e laboratori per Docenti e Genitori, incontri di educazione all’affettività e all’orientamento per alunni della Scuola Secondaria di 2°grado) e successivamente in contesti professionali diversificati non solo in Italia (Torino, Genova Milano, Modena, Roma, Napoli, Palermo, Messina, Catania, Regalbuto, Nicosia, Ceturipe, Leonforte), ma anche in Brasile (Teresina do Piauì), in Polonia (Cracovia), in Albania (Scutari). Ha svolto attività di formazione umana e professionale per équipe sanitarie presso l’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo. Ha condotto corsi di formazione umana presso il Seminario dell’Ordine dei Conventuali di Palermo, del Seminario Arcivescovile di Palermo, del Seminario di Mazara del Vallo, del Seminario di Trapani
Attualmente, la sua attività è interamente dedicata alla formazione permanente e alla professione di psicologo. Tra le sue pubblicazioni, relative a questo campo di attività, annovera in collaborazione con M. Danieli Itinerari di coppia per il terzo millennio millennio, Leaders nel servizio, e, con Mario Danieli, Salvatore Picone e autori vari, Dentro la sfida educativa, con autori vari Divento Donna e Un paradigma pedagogico didattico per la scuola che cambia, sfida educativa per il terzo millennio. Con Stefano Titta Discernimento, identità e relazioni umane. Collabora da dieci anni con la rivista Nuova e Nostra, edita a Milano, curando la pagina dello psicologo con articoli su temi di attualità.
Salvatore Picone è docente di scienze umane, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, specializzato nel sostegno ha partecipato a progetti scolastici di psicodidattica, psicocorporeità e disturbi specifici dell’apprendimento ed alla formazione permanente dei volontari ed operatori per la pratica di autonomie sociali dei soggetti diversamenteabili. Già responsabile di rubriche scientifiche per la Franco Angeli, ha pubblicato presso la stessa editrice Corpo, spazio e comunicazione collaborando con autori vari. Ha collaborato alla stesura del Volume DENTRO LA SFIDA EDUCATIVA: il compito dei genitori, Ed. A.D.P..
Anna Maria Caruso - Laureanda in Psicologia Clinica, ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Palermo, con la tesi dal titolo: “Addiction: processi psicologici e prospettive di riduzione del danno”. Ha svolto il tirocinio presso il centro di prima accoglienza “Casa dei Giovani” di Palermo, attraverso il quale ha avuto la possibilità di fare esperienza con il disturbo multifattoriale delle dipendenze. Ha svolto il servizio civile nell’ambito dell’intervento “assistenza minori”, presso il “Gruppo appartamento Don Bosco”. Istruttrice di Pilates primo livello, formatrice di primo livello in Psicofitness, impegnata nell’accompagnamento di giovani per lo sviluppo della socializzazione e dell’autonomia personale che, attraverso il movimento, vogliano riprendere un contatto con la propria corporeità.
Giuseppe Schillaci - Ha conseguito la laurea in Educazione di Comunità presso l'università degli studi di Palermo, con tesi dal titolo: " Il potenziale educativo della bioenergetica applicato alla psicologia di comunità. ", istruttore di Pilates primo livello, formatore di primo livello in Psicofitness, educatore per la pratica di autonomie sociali dei soggetti diversamenteabili, si occupa di disagio mentale giovanile e non, ha partecipato a progetti riabilitativi di psicorporeità. Ha svolto attività di tirocinio presso la comunità alloggio " Lucerna " di Palermo.
Andrea Termine - laureando in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica presso l’università degli studi la Sapienza, ha conseguito la laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche presso l’università degli studi di Palermo con tesi dal titolo: "Mindfulness, Mentalizzazione e Pratica Sportiva come fattori terapeutici integrati". Tirocinante presso il laboratorio di neurofisiologia sperimentale del comportamento dell’European Center for Brain Research (CERC) in Fondazione Santa Lucia (IRCCS). Ha completato il corso “Bayesian Statistics: From Concept to Data Analysis" by University of California, Santa Cruz. Istruttore di Pilates primo livello, formatore di primo livello in Psicofitness, impegnato nell'accompagnamento e nella formazione scolastica e universitaria di giovani e non, si occupa di disagio giovanile con particolare attenzione per le problematiche scolastiche dell'infanzia e dell'adolescenza.
PsicoFitness é un marchio registrato il 28 Settembre 2005 con numero di registrazione 0001148640
Si segnala che il marchio PSICOFITNESS e' condiviso dal Dott. S. Picone e il Dott. G. Perna. Il Dott. Salvatore Picone ha registrato il marchio nel 2005 nel settore 41 (educazione, formazione, divertimento, attivita' sportive e culturali) mentre il Dott. G. Perna lo ha registrato nel 2007 nel settore 44 (servizi medici, cure d'igiene e di bellezza per l'uomo). I due proprietari del marchio si danno reciproca autorizzazione all'utilizzo libero del marchio psicofitness in qualsiasi area/settore. Si precisa altresi che le attivita, contenuti, idee e concetti riferiti al termine psicofitness sviluppati dal Dr. Salvatore Picone e dal Dr. Giampaolo Perna, pur provenendo dallo stesso settore psicologico e psicoterapeutico, sono due metodologie totalmente indipendenti.
Pagina Facebook
https://www.facebook.com/pages/PsicoFitness/344097359089599
https://twitter.com/PsicoFitness
Google+
https://plus.google.com/u/1/104893984432848466671/posts/p/pub
PsicoFitness,
via Val di Mazara, 22
90144 - Palermo
Tel: +39 329 1163852